Roma. Mostra “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale

Presso le Scuderie del Quirinale, oggi 24 ottobre ha preso il via la grande mostra “Tesori dei Faraoni”, un affascinante percorso nel cuore dell’antico Egitto.
L’esposizione rappresenta un’occasione unica per ammirare 130 straordinarie opere provenienti dai principali musei egiziani. I reperti in mostra offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino la storia di questa civiltà millenaria: dalle sue origini fino al periodo d’oro del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, arrivando alle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni.
Organizzata in sei sezioni tematiche, la mostra approfondisce diversi aspetti della civiltà egizia: dalla struttura sociale e l’autorità divina dei faraoni, alla vita quotidiana, alle credenze religiose, ai rituali funerari e alle recenti scoperte nel campo dell’archeologia. Tra le opere esposte spiccano le maestose statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III, raffinati gioielli della famiglia reale, oggetti di uso quotidiano realizzati con grande cura e sarcofagi ornati da simboli sacri. Il percorso espositivo mette così in luce la ricchezza artistica e la profonda spiritualità che hanno caratterizzato l’antico Egitto, rendendolo una delle civiltà più affascinanti della storia.
Questa mostra è frutto di un’importante collaborazione culturale tra Italia ed Egitto, che ha reso possibile il prestito di capolavori provenienti da istituzioni prestigiose come il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. Per molte di queste opere si tratta della prima esposizione in Italia. Il progetto coinvolge anche il Museo Egizio di Torino, che partecipa con contributi scientifici di rilievo e un prestito di grande valore.
A corredo della mostra – che è curata dell’egittologo Tarek El Awady – un corposo catalogo edito da Allemandi e curato dal Dr. Zahi Hawass (Damietta, Egitto – 1947), noto archeologo ed egittologo egiziano, che è stato anche Ministro del Turismo del suo Paese.
Durata
La mostra Tesori dei Faraoni si svolgerà dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026.
Orari
Gli orari di apertura della mostra:
Tutti i giorni, ore 10.00 – 20.00
Ultimo ingresso: un’ora prima
