Roma. Esplosione via dei Gordiani, informazioni e indicazioni sanitarie
Poco dopo le 8 di questa mattina si è verificata una forte esplosione in via dei Gordiani, zona Prenestina, nel Municipio V. Ad andare a fuoco un distributore di carburante mentre era in corso un’operazione di rifornimento.
Attivato il piano di emergenza: sul posto sono impegnati Vigili del Fuoco, Protezione Civile nazionale e capitolina, pattuglie di Polizia Locale e squadre di soccorsi. Evacuati un impianto sportivo dove si trovavano alcuni bambini che frequentavano il centro estivo e due palazzi. Diversi i feriti ustionati che sono stati trasportati in ospedale. Sono allestiti Pma (posto medico avanzato) per assistenza ai pompieri coinvolti nelle operazioni di spegnimento e ad eventuali altri feriti.
Chiusa, nell’immediatezza dell’intervento di soccorso, la fermata metro C Teano, riaperta nel corso della mattinata.
Il Sindaco Roberto Gualtieri, presente sul luogo dell’esplosione, è rimasto in contatto con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con particolare attenzione alla salute delle persone coinvolte. “Ringrazio chi si è recato subito sul posto, realizzando uno sgombro immediato – afferma il Sindaco – grazie a
questo lavoro straordinario tutte le persone sono state evacuate, ci sono stati dei feriti ma sono state evitate conseguenze ancora più gravi”.
“L’esplosione ha determinato ingenti danni nelle immediate vicinanze, compromettendo strade, edifici pubblici e privati – dichiara il Presidente del Municipio V Mauro Caliste -. È stata aperta l’Unità di crisi locale, che coinvolge tutti i soggetti deputati a intervenire in queste occasioni. Arpa Lazio realizzerà le verifiche ambientali del caso, mentre la Protezione civile – d’intesa con la Prefettura – sta individuando soluzioni alloggiative temporanee per chi non potrà rientrare a casa“.
Vicinanza e solidarietà alla città e alle persone che sono rimaste coinvolte nell’esplosione è stata espressa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “L’ho aggiornato sulla situazione – comunica il sindaco Gualtieri – e mi ha chiesto di trasmettere il suo ringraziamento a tutti gli operatori e alle forze dell’ordine che sono intervenute prontamente sul posto evitando conseguenze peggiori”.
La Procura ha disposto il sequestro dell’intera piazzola dove si è verificata l’esplosione.
Raccomandazioni per la cittadinanza
Protezione Civile e ASL ROMA 2 invitano i cittadini a seguire le seguenti raccomandazioni/indicazioni per limitare l’esposizione ai fumi e ai prodotti della combustione potenzialmente dannosi per la salute:
– Non sostare nei pressi dell’area interessata dall’incendio; per quanto possibile rimanere all’interno delle abitazioni. In caso di necessità, uscire utilizzando i dispositivi di protezione FFP2;
– Mantenere chiuse le finestre;
– Disattivare gli impianti di ventilazione (condizionatori, ventilazione meccanica controllata, cappe aspiranti) per evitare l’immissione di area esterna insalubre;
– Evitare l’utilizzo di veicoli: la circolazione con finestrini aperti o sistemi di ventilazione attivi può aumentare il rischio di inalazione di sostanze irritanti;
– Astenersi dal consumo di prodotti ortofrutticoli coltivati in zona, fino a nuova comunicazione.
Particolare attenzione deve essere posta da parte dei soggetti più vulnerabili: neonati, bambini e adolescenti; persone anziane; soggetti affetti da patologie croniche, cardiovascolari o da condizioni immunodepressive; donne in gravidanza.
In caso di comparsa di sintomi respiratori acuti (difficoltà respiratoria, tosse persistente, bruciore oculare e nausea), contattare tempestivamente il medico di medicina generale o, in caso di emergenza, il numero unico 112.
Per informazioni è attiva la Sala Operativa h24 della Protezione Civile al numero verde 800 854 854.
È stato attivato il monitoraggio dell’aria da parte di ARPA Lazio, che ne pubblicherà i risultati sul proprio sito istituzionale.