Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani

cronacaelegalitanews.it

“Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani” è il titolo dell’itinerario in programma venerdì 17 per condurre i partecipanti alla scoperta della storia della Villa, con approfondimenti sulla famiglia Borghese, gli edifici storici e delle meraviglie botaniche che ancora l’adornano. 

L’attività si svolge alle ore 14.00 in inglese; alle ore 15.00 in italiano.

La visita prevede una breve introduzione sulla storia della famiglia Borghese e sulla costruzione della villa Borghese fuori Porta Pinciana, realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal Cardinale Scipione Borghese.

L’attività continua con una passeggiata nella villa per ammirarne gli splendidi edifici e padiglioni, le fontane artistiche, i pregiati giardini segreti con le antiche, preziose e rare essenze, il pittoresco Giardino del lago e la Valle dei Platani, unica porzione superstite della vasta estensione di campagna in cui si poteva anche cacciare, e dove ancora si conservano dieci esemplari di platanus orientalis risalenti all’epoca del Cardinale Scipione.


Durante la visita si cerca di ripercorrere le fasi storiche più significative della villa sulla base delle descrizioni dei due “guardaroba” Jacopo Manilli e Domenico Montelatici, rispettivamente datate 1650 e 1700, e di evidenziare le numerose trasformazioni apportate a seguito dell’acquisizione del parco da parte del Comune di Roma.

L’organizzazione è a cura della Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zétema Progetto Cultura.

L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria.
 

Per ulteriori INFO e PRENOTAZIONI. 

cronacaelegalitanews.it
error: Contenuto protetto!