Roma. Giubileo accessibile: 3 nuovi percorsi verso la Porta Santa
Inaugurati oggi tre nuovi percorsi verso la Porta Santa con segnaletica inclusiva per un Giubileo accessibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, cognitive, anagrafiche e linguistiche. Sono corredati di contenuti informativi per l’orientamento, la mobilità e il benessere delle pellegrine e dei pellegrini.
I percorsi partono da piazza del Risorgimento, piazza Pia e piazza Sant’Uffizio e sono dotati di materiali e supporti informativi realizzati nel rispetto della diversità delle modalità comunicative delle persone: contenuti testuali, audio e video plurilingue permettono di conoscere i percorsi di accesso al Colonnato di San Pietro, la presenza di aree sosta, servizi igienici, fontanelle, assistenza speciale. Tutto fruibile – attraverso un Qrcode – in lingue italiana e inglese, lingua dei segni italiana e internazionale, Easy-to-Read italiano e inglese (linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione Europea) e CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa in pittogrammi). Linguaggi diversi per comunicare a tutti le stesse informazioni.
Tutti i testi sono accessibili, grazie a font specifici (Test Me), grandezza del carattere adeguata e contrasto cromatico corretto, per essere facilmente leggibili anche da ipovedenti o persone con dislessia.
La comunicazione inclusiva riguarderà diversi strumenti: Mappe cartacee visuo-tattili e parlanti con disegni e profili in rilievo, esplorabili anche con il tatto, caratteri ad alta leggibilità, scritte in braille, font Test Me e contrasti cromatici. Filmati accessibili con QrCode tattili che attivano contenuti audio con sottotitoli (in italiano e inglese e lingua italiana e internazionale dei segni).
Su ciascuna delle tre mappe realizzate per i tre diversi percorsi sono presenti due QrCode che rimandano a una pagina web con video di benvenuto (in italiano con sottotitoli in italiano e lingua italiana dei segni sincronizzati e in inglese con sottotitolo) e a una pagina web con video esplicativo del percorso (sempre nelle due versioni in lingua italiana e inglese con sottotitoli e lingua dei segni sincronizzati).