La cura dello Spirito. Salute e accoglienza nella Roma dei Papi

cronacaelegalitanews.it

“La cura dello Spirito. Salute e accoglienza nella Roma dei papi attraverso lo sguardo di Massimo Listri. Giubileo MMXXV” è il titolo delle mostra allestita presso la Sala Alessandrina, complesso di Sant’Ivo alla Sapienza (corso del Rinascimento 40) promossa dalla Soprintendenza speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e dall’Archivio di Stato di Roma e visitabile gratuitamente fino al 9 gennaio 2026 (dal martedì al venerdì dalle ore 14 alle 18).

L’obiettivo di Massimo Listri si rivolge verso la città eterna offrendo uno spaccato sui più celebri ospedali storici romani, alcuni dei quali interessati da un vasto programma di restauri realizzati a cura della Soprintendenza Speciale di Roma in occasione dell’Anno Santo.

Le immagini saranno affiancate da una selezione di fonti del patrimonio dell’Archivio di Stato di Roma, che testimonia la memoria documentaria dei più antichi enti ospedalieri sorti tra il Medioevo e l’Età moderna, tra cui l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, del San Giacomo in Augusta, detto degli Incurabili, della Santissima Trinità dei Pellegrini e del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum in Laterano.

Codici miniati, disegni, cronache, statuti e libri di preghiere testimoniano l’attività plurisecolare di accoglienza e ospitalità rivolta verso coloro che giungevano da varie parti del mondo nella città dei papi.

La mostra rappresenta quindi un’occasione per approfondire alcuni aspetti legati alla preparazione spirituale e alla gestione organizzativa e assistenziale degli anni giubilari nella storia.

In questa narrazione per immagini e scrittura, gli scatti fotografici, il patrimonio architettonico, le testimonianze documentarie e i manoscritti miniati entrano in comunicazione, restituendoci un dialogo fatto di prospettive, espressioni e sguardi.

cronacaelegalitanews.it
error: Contenuto protetto!