Roma. Domenica 5 ottobre musei e siti archeologici gratuiti

Il 5 ottobre, prima domenica del mese, si rinnova la possibilità di visitare gratuitamente i Musei civici di Roma Capitale, dove si potranno ammirare gratuitamente i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso, e alcune aree archeologiche della città.
Sono infatti aperti a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), con il Museo della Forma Urbis, (dalle 10.00 alle 19.00 – ultimo ingresso alle 18.00 – Ingressi viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 19.00 ultimo ingresso ore 18.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00), Villa di Massenzio (via Appia Antica 153, dalle 10 alle 16, ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 18.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00)
I musei civici aperti a ingresso gratuito per l’occasione sono: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); Museo Civico di Zoologia.
Novità della prima domenica di ottobre: una serie di Visite guidate a Palazzo Senatorio (ingresso di Sisto IV in prossimità della colonna con la scultura della Lupa) durante le quali guide esperte accompagnano i visitatori alla scoperta delle maestose sale di questo luogo simbolo del Comune di Roma, fornendo approfondimenti sulla sua storia millenaria. Il percorso parte dallo storico ingresso di rappresentanza per proseguire con la visione dei resti archeologici del Tempio di Veiove e attraversando alcuni degli ambienti più rappresentativi dell’amministrazione Capitolina, terminando con l’uscita verso le scale del Vignola.
Le visite, gratuite con prenotazione obbligatoria attraverso il numero 060608, sono in lingua italiana e si sviluppano in 4 gruppi di massimo 30 partecipanti ciascuno, con partenze alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30 e con una durata di 75 minuti.
Ingresso invece con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card):
Amano Corpus Animae, al Museo di Roma; George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema, al Museo di Roma; Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, Via Nomentana 70); Circo Maximo Experience, che offre la visita immersiva del Circo Massimo con realtà aumentata e virtuale.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.