Giubileo dei giovani, mobilità e trasporti

cronacaelegalitanews.it

Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto, il Giubileo dei giovani interessa diversi luoghi della città: attiva la pagina dedicata del nostro portale. Online anche l’articolo che riassume tutte le informazioni sul programma e gli strumenti a disposizione per restare costantemente informato.

Dal punto di vista della mobilità, tutti gli aggiornamenti sono a cura di Roma Servizi per la Mobilità: accedi al sito dedicato per conoscere i percorsi organizzati  e il piano di sosta straordinario per i bus turistici 

Di seguito alcuni dettagli. 

Percorsi preferenziali ed assistiti per persone con disabilità

Non sarà possibile accedere alle aree destinate al Giubileo dei Giovani con mezzi privati. È stato individuato uno specifico ampio spazio di sosta dedicato ai veicoli, individuali e collettivi, utilizzati da persone con disabilità.

Per agevolare l’accessibilità verso il sito di Tor Vergata per le persone con disabilità motoria o cecità totale, persone ipovedenti o con disabilità intellettive, persone con disabilità fisica, sensoriali e cognitiva, nei giorni 02/08 nella fascia oraria 06-18 e 03/08 nelle fasce orarie 4-7 e 11-16 sarà attivato un servizio di navette, ubicate nei pressi di Piazza di Cinecittà, con mezzi adatti al trasporto delle persone con mobilità ridotta. In questo modo i pellegrini con disabilità e accompagnatore potranno proseguire lo spostamento verso Tor Vergata. Nelle aree di sosta saranno attivi, per le fasce orarie e per i giorni indicati, presidi di assistenza dedicati al supporto. Il servizio di navette sarà fruibile anche per chi si sposta in metropolitana, utilizzando come stazione di riferimento Subaugusta (metro A).

Per chi si sposta in bus turistici sarà permesso scendere/salire dai pullman su circonvallazione Tuscolana, viale Palmiro Togliatti nel tratto compreso tra via Quinto Publicio e Piazza di Cinecittà e l’asse V. Quinto Publicio – V. Orazio Pulvillo nel tratto compreso tra V. le Palmiro Togliatti e Piazza di Cinecittà. I pullman, dopo aver effettuato la sosta per il carico/scarico dei passeggeri, dovranno parcheggiare presso l’area per la quale hanno acquistato il relativo titolo di sosta.

Nei giorni e orari indicati, sul piazzale esterno della Metro A, fermata Anagnina, e sul piazzale esterno della stazione ferroviaria di Ciampino, saranno attivi posti per l’assistenza per persone fragili e disabili. Chi si sposta con veicoli privati dotati di contrassegno per persone con ridotta capacità di deambulazione, potrà parcheggiare in queste aree.

Il servizio di trasporto con navette è destinato esclusivamente alle persone con disabilità – ed il caregiver che lo accompagna – che intendano presenziare all’evento ed assistere alla celebrazione prendendo posizione nell’area di assistenza predisposta al lato del palco della celebrazione.

Diversamente il servizio di navetta, solo in caso di residua disponibilità, potrà accompagnare persone con disabilità e il relativo caregiver presso il varco di accesso alle aree comuni per il pubblico. Presso questo accesso le persone assistite potranno recuperare il contatto con il proprio gruppo.

La mobilità: 28 luglio – 1 agosto

Come raggiungere San Pietro

Per arrivare a San Pietro con la metropolitana, le fermate più vicine sono Cipro (con ascensore) e Ottaviano (con montascale) della linea A.

Le linee bus che permettono di raggiungere il Vaticano sono 19bus, 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 87, 98, 280, 492, 495, 590, 870, 881, 916 e 982.

treni regionali che effettuano la fermata di San Pietro sono quelli delle linee FL3 (che fermano tra le altre alle stazioni di Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Valle Aurelia e Trastevere) e FL5 (che fermano anche alle stazioni di Aurelia, Trastevere, Ostiense, Tuscolana e Termini). È possibile anche utilizzare la linea FL1 (ferma anche a Nomentana, Tiburtina, Tuscolana, Ostiense) fino a Trastevere e poi le linee FL3 e FL5 fino alla stazione di San Pietro. Da quest’ultima, è possibile raggiungere la basilica a piedi passando per via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri. Sui treni sono validi gli stessi titoli di viaggio della rete Atac (Metrebus Roma e Metrebus Lazio valido nella zona tariffaria A).

Come raggiungere San Giovanni in Laterano

Per arrivare alla Basilica di San Giovanni in Laterano è possibile utilizzare la fermata San Giovanni della Metro A e C.

Come raggiungere Santa Maria Maggiore

Per arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore in metropolitana è possibile scegliere fra la fermata Termini della linea A e B (con breve percorso a piedi) o la fermata Cavour della linea B (sempre con breve percorso a piedi).

Come raggiungere San Paolo fuori le Mura

Per arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore è possibile utilizzare la fermata Basilica di San Paolo della Metro B.

Come raggiungere il Circo Massimo

Per arrivare al Circo Massimo è possibile utilizzare la fermata Circo Massimo della Metro B.

Bus Turistici

Attive progressivamente nuove aree di sosta accessibili attraverso l’acquisto del permesso giornaliero “G” – Grandi Eventi  al costo di 50 euro.

 

La mobilità: 2-3 agosto

Martedì 29 luglio le linee delle metro A e B saranno attive fino all’1.30.

Come raggiungere Tor Vergata

Per raggiungere l’area di Tor Vergata sono stati predisposti tre varchi d’accesso: varco 1 ‘Archiginnasio’, varco 2 ‘Passo Lombardo’, varco 3 ‘CNR’. È possibile arrivare ai varchi attraverso quattro percorsi pedonali – con punti di distribuzione acqua, presidi sanitari e presenza di volontari della Protezione civile – collegati al trasporto pubblico:

– dalla stazione Anagnina della Metro A: percorso pedonale di circa 5 km verso il varco 2 ‘Passo Lombardo’;

– dalla stazione Grotte Celoni della Metro C: percorso pedonale di 5 km verso il varco 3 ‘CNR’;

– dalla stazione ferroviaria di Ciampino (FL4 e FL6): percorso pedonale di 7,5 km verso il varco 2 ‘Passo Lombardo’;

– da piazza Santa Croce in Gerusalemme (Cammino del Giubileo): percorso pedonale di circa 16 km dal centro di Roma al varco 1 ‘Archiginnasio’.

Il 2 e 3 agosto le linee metropolitane e le linee ferroviarie regionali saranno intensificate.

Il servizio delle Metro A, B/B1 e C sarà attivo dalle 4.30 all’1.30 del giorno successivo. Sarà potenziata inoltre la tratta San Giovanni – Grotte Celoni della linea C. Nella fase di deflusso è prevista la chiusura della stazione San Giovanni della Metro A e C in entrata. Coloro che proverranno da Grotte Celoni dovranno proseguire il loro percorso a piedi fino a Termini.

Per quanto riguarda i treni regionali, sarà intensificata la tratta Termini – Ciampino delle linee FL4 e FL6. Chiusa la stazione ferroviaria di Tor Vergata FS. 

Bus Turistici

Previsto un piano straordinario  di stalli di sosta per i bus turistici localizzati in 11 zone distribuite sul territorio comunale e extra comunale (Ciampino, Monterotondo). Acquisto semplificato  del permesso di 48H al costo di 50 euro. Dalla mezzanotte del 30 luglio, per garantire la sosta dei pullman, attivi divieti di fermata in diverse strade. Informazioni e aggiornamenti su Roma Servizi per la Mobilità .

cronacaelegalitanews.it
error: Contenuto protetto!